LE CIME
In barca a vela non esistono le corde, ma esistono le ‘Manovre Correnti’ termine con il quale si intende l’insieme di cime che vengono usate durante la navigazione per la regolazione dell’albero e delle vele.
Le principali manovre correnti, cime, sono:
La drizza
La drizza è la cima che viene impiegata per alzare una vela. Ogni vela ha la sua drizza, la regolazione delle drizze è una questione da approfondire bene se vogliamo navigare, anche in crociera, in modo corretto e soprattutto efficiente.
La scotta
Cima che permette la regolazione delle vele, cambiandone l’angolo di incidenza con il vento e la forma, smagrendole o ingrassandole (diminuendo o aumentando concavità) in base all’andatura.
Carrello di randa o trasto
Utilizzato per cambiare l’angolo di incidenza della randa senza modificarne la forma. Si utilizza nelle andature portanti per aumentare l’apertura del boma, e soprattutto di bolina, con l’aumentare del vento e del conseguente sbandamento, si scarrella sottovento per diminuire l’effetto sbandante della randa senza cambiarle la forma con la scotta.
Tesabase
Serve a regolare la tensione della base della randa.
Amantiglio
Sostiene il boma durante le soste a vele ammainate o durante la presa di terzaroli